Patologie della spalla

Capsulite Adesiva della Spalla

La capsulite adesiva della spalla, comunemente nota come "spalla congelata," è una patologia caratterizzata da rigidità e dolore progressivo alla spalla. Questo disturbo può limitare notevolmente la mobilità dell’articolazione e compromette le attività quotidiane.


1. Che Cos'è

La capsulite adesiva è un’infiammazione cronica della capsula articolare della spalla. Questa struttura avvolge e stabilizza l'articolazione gleno-omerale, e in caso di capsulite tende a ispessirsi e contrarsi, riducendo lo spazio articolare. La patologia si sviluppa in tre fasi:

  • Fase di congelamento (o dolorosa):
    graduale aumento del dolore e perdita di movimento.
  • Fase congelata:
    il dolore può diminuire, ma la rigidità rimane marcata.
  • Fase di scongelamento:
    recupero della mobilità, che può durare diversi mesi.

La capsulite adesiva colpisce circa il 2-5% della popolazione, soprattutto persone tra i 40 e i 60 anni, con una prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini.


2. Cause

Le cause della capsulite adesiva non sono completamente comprese, ma si pensa che fattori come immobilizzazione prolungata (es. dopo un infortunio o un intervento chirurgico) possano contribuire allo sviluppo della patologia. Esistono anche fattori di rischio associati a condizioni sistemiche e patologie come:

  • Diabete mellito:
    i pazienti diabetici hanno una probabilità di sviluppare capsulite adesiva circa 5 volte maggiore rispetto alla popolazione generale.
  • Patologie tiroidee:
    come ipotiroidismo o ipertiroidismo
  • Disturbi metabolici e malattie autoimmuni.
  • Traumi alla spalla:
    interventi chirurgici precedenti.

3. Sintomi

I principali sintomi della capsulite adesiva sono:

  • Dolore alla spalla:
    inizialmente lieve, ma che può aumentare fino a limitare le attività quotidiane.
  • Rigidità articolare:
    con limitazione dei movimenti sia attivi che passivi.
  • Perdita di mobilità:
    la capacità di movimento si riduce gradualmente fino a essere minima nella fase congelata.

La sintomatologia può durare diversi mesi, spesso tra i 12 e i 24 mesi, e talvolta fino a 3 anni.


4. Diagnosi

La diagnosi di capsulite adesiva è principalmente clinica e si basa su una valutazione approfondita dei sintomi e della storia del paziente. L’esame fisico prevede la valutazione della mobilità della spalla. Strumenti diagnostici come:

  • Risonanza magnetica (RM) e ecografia:
    usate per escludere altre patologie come lesioni della cuffia dei rotatori.
  • Radiografia:
    solitamente normale, ma utile per escludere altre condizioni articolari.

5. Trattamento

Il trattamento della capsulite adesiva mira a ridurre il dolore e a recuperare la mobilità della spalla. Le opzioni includono:

  • 1. Farmacoterapia: anti-infiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore.
  • 2. Fisioterapia: esercizi di stretching e rinforzo mirati per migliorare gradualmente il movimento.
  • 3. Infiltrazioni di corticosteroidi: riducono l'infiammazione e il dolore, con un miglioramento della mobilità nelle prime fasi.
  • 4. Terapia fisica strumentale: come la terapia laser o la tecarterapia per alleviare il dolore e stimolare la guarigione.
Altre patologie della spalla
Richiedi una consulenza
Approfondisci le patologie