
1. Che Cos'è
L'artrosi della spalla è una condizione degenerativa che coinvolge la cartilagine articolare della spalla, causando dolore, rigidità e perdita di funzionalità. La spalla è un'articolazione complessa formata dalla testa dell'omero (osso del braccio) e dalla cavità glenoidea della scapola. L'artrosi si sviluppa quando la cartilagine che riveste le superfici articolari si usura, portando a un contatto diretto tra le ossa e a un'infiammazione che riduce il movimento.
2. Cause
Le cause dell'artrosi della spalla sono molteplici e possono includere:
- Invecchiamento:
L'artrosi è più comune nelle persone anziane. Con l'età, la cartilagine tende a usurarsi gradualmente. - Traumi e lesioni preesistenti:
Incidenti o fratture alla spalla possono danneggiare la cartilagine, aumentando il rischio di artrosi in futuro. - Uso eccessivo:
Sportivi o lavoratori che sollecitano frequentemente la spalla, come nel sollevamento pesi o movimenti ripetitivi, sono a rischio maggiore. - Genetica:
Una predisposizione familiare può contribuire allo sviluppo di artrosi. - Altre malattie articolari:
Condizioni come l'artrite reumatoide o la gotta possono accelerare il processo degenerativo.
Stime indicano che circa il 10-20% della popolazione adulta è affetta da artrosi della spalla, e la prevalenza aumenta significativamente con l'età, colpendo circa il 30-40% degli anziani.
3. Sintomi
I sintomi dell'artrosi della spalla si manifestano progressivamente e includono:
- Dolore:
Il dolore nella parte superiore del braccio e nella spalla è uno dei sintomi principali, che può essere intermittente o costante. Il dolore tende a peggiorare con l'attività fisica e può disturbare il sonno. - Rigidità:
Le persone affette possono avere difficoltà a muovere la spalla completamente, con limitazioni nei movimenti, soprattutto in altezza o dietro la schiena. - Difficoltà nei movimenti quotidiani:
I movimenti come alzare il braccio, indossare un cappotto o pettinarsi possono diventare difficili o impossibili.
4. Diagnosi
La diagnosi di artrosi della spalla si basa su una combinazione di esame fisico e indagini strumentali:
- Esame fisico:
l’esame obbiettivo è importante per identificare eventuali deformità, verificare l’arco di movimento della spalla e la presenza di dolore. - Radiografie:
Le radiografie sono il principale strumento diagnostico per rilevare i segni di artrosi, come la riduzione dello spazio articolare, osteofiti (escrescenze ossee) e alterazioni della cartilagine. - Risonanza magnetica (RM):
In alcuni casi, può essere richiesta una risonanza magnetica per valutare meglio il danno alla cartilagine e l’integrità dei tessuti molli periarticolari, tra cui la cuffia dei rotatori - Tomografia Assiale Computerizzata (TAC):
può essere richiesta per una migliore valutazione della geometria della spalla e pianificare il trattamento chirurgico
5. Trattamento
Il trattamento dell'artrosi della spalla può variare in base alla gravità della condizione, e si suddivide in opzioni non chirurgiche e chirurgiche:
- Trattamenti Conservativi:
- Farmaci:
Antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. In alcuni casi, possono essere prescritti corticosteroidi per iniezioni locali. - Fisioterapia:
Un programma di fisioterapia mirato può migliorare la forza muscolare e la mobilità dell'articolazione, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità. - Modifiche dello stile di vita:
Ridurre attività che sollecitano eccessivamente la spalla, come il sollevamento pesante, e mantenere un peso corporeo idoneo.
- Farmaci:
- Trattamenti Chirurgici:
- Artroscopia:
Una procedura minimamente invasiva che permette di rimuovere tessuti danneggiati e migliorare la funzionalità. - Protesi della spalla:
Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento di sostituzione dell'articolazione con una protesi totale o parziale. Questo trattamento è efficace nel ridurre il dolore e ripristinare la mobilità. La protesi totale della spalla ha un tasso di successo del 90% a lungo termine, con un alto miglioramento della qualità della vita.
- Artroscopia:
I trattamenti chirurgici vengono generalmente considerati quando i trattamenti conservativi non riescono a controllare i sintomi o se la funzione della spalla è gravemente compromessa.

