Patologie del Gomito

Neuropatie del Gomito

1.1.Che cos’è

Le neuropatie del gomito sono condizioni che interessano i nervi che attraversano l’articolazione del gomito, in particolare il nervo ulnare e, più raramente, il nervo radiale e il nervo mediano. La compressione o l’irritazione di questi nervi può causare sintomi come dolore, intorpidimento, debolezza muscolare e formicolio.

    Tipologie principali
    • 1. Sindrome del tunnel cubitale:
      • È la neuropatia più comune del gomito, rappresentando circa il 50-60% delle neuropatie compressive degli arti superiori.
      • Colpisce il nervo ulnare quando passa attraverso il tunnel cubitale, situato nella parte interna del gomito.
      • Sintomi tipici: intorpidimento e formicolio alle ultime due dita della mano (anulare e mignolo), debolezza della presa e dolore al gomito.
    • 2. Sindrome del nervo radiale (o compressione del nervo interosseo posteriore):
      • Meno frequente, interessa il nervo radiale nella sua porzione più prossimale o durante il passaggio attraverso il muscolo supinatore.
      • Prevalenza:
        circa il 10-15% delle neuropatie del gomito.
      • Sintomi tipici:
        dolore localizzato di solito nella parte esterna del gomito e debolezza nell’estensione delle dita.
    • 3. Sindrome del nervo mediano (compressione a livello del gomito):
      • Rara, ma può verificarsi, ad esempio, per compressione del nervo a livello della aponeurosi bicipitale (lacerto fibroso) o a livello del pronatore rotondo
      • Prevalenza: rappresenta meno del 5% delle neuropatie compressive degli arti superiori.
      • Sintomi tipici: dolore al gomito e debolezza nei movimenti della mano soprattutto nella forza di presa. Può osservarsi inoltre la perdita delle capacità motorie fini,.

2. Cause

  • Traumi o microtraumi ripetuti al gomito.
  • Esiti di fratture o pregressi trattamenti chirurgici
  • Movimenti ripetitivi che implicano flessione o estensione eccessiva del gomito.
  • Anomalie anatomiche (es. cisti gangliari, speroni ossei).
  • Malattie sistemiche, come diabete o artrite reumatoide, che aumentano il rischio di neuropatie.

3. Diagnosi

  • Esame clinico:
    valutazione dei sintomi, test di compressione nervosa (es. test di Tinel e test di flessione).
  • Esami strumentali:
    elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa per confermare la diagnosi.
  • Rx, RMN e TC:
    possono essere utilizzati per verificare la presenza di strutture o di anomalie ossee che possono rendersi responsabili della compressione

4. Trattamento

  • Conservativo:
    (nella maggior parte dei casi): riposo, utilizzo di tutori, fisioterapia ed eventuale trattamento farmacologico (antinfiammatori o analgesici).
  • Chirurgico:
    riservato ai casi severi o refrattari; può includere la decompressione nervosa o la trasposizione del nervo.

L’ecografia ha un’accuratezza diagnostica superiore all’85% per le lesioni tendinee del bicipite e del tricipite.

Con un trattamento tempestivo, la prognosi per le neuropatie del gomito è generalmente favorevole, con un recupero completo nella maggior parte dei casi trattati precocemente

Altre patologie del Gomito
Richiedi una consulenza
Approfondisci le patologie