Patologie del Gomito

Lesioni del Bicipite e Tricipite del Gomito

1. Che cos'è

Le lesioni del bicipite e del tricipite del gomito sono traumi che interessano i due principali gruppi muscolari coinvolti nella flessione ed estensione del gomito. Il bicipite brachiale è il muscolo situato nella parte anteriore del braccio, responsabile della flessione del gomito e della rotazione dell’avambraccio. Il tricipite brachiale, invece, si trova nella parte posteriore del braccio e consente l’estensione dell’avambraccio. Le lesioni di questi muscoli possono variare da stiramenti o lesioni parziali a rotture complete dei tendini che li collegano alle ossa.

Le rotture del tendine distale del bicipite rappresentano l'1-3% di tutte le rotture del bicipite e sono più comuni nei maschi tra i 30 e i 50 anni. Le lesioni del tricipite, invece, sono meno comuni e rappresentano circa lo 0,8-2% delle rotture tendinee del gomito.


2. Cause

Le lesioni del bicipite e del tricipite sono spesso dovute a sovraccarichi o traumi acuti. Le principali cause includono:

  • Sovraccarico funzionale:
    attività sportive come sollevamento pesi, arrampicata o lanci ripetuti aumentano il rischio di lesioni.
  • Traumi acuti:
    uno strappo, uns contrazione eccentrica o una caduta improvvisa può causare la rottura dei tendini.
  • Degenerazione tendinea:
    soprattutto nei pazienti sopra i 40 anni, l’usura progressiva dei tendini li rende più vulnerabili a lesioni. L’utilizzo di farmaci cortisonici in terapia cronica o l’utilizzo di sostanze anabolizzanti rappresentano alcuni tra i fattori predisponenti alla rottura tendinea.

3. Sintomi

I sintomi principali delle lesioni del bicipite e del tricipite includono:

  • Dolore acuto:
    spesso al momento della lesione, localizzato nella parte anteriore (bicipite) o posteriore (tricipite) del gomito.
  • Gonfiore e lividi:
    possono comparire entro 24-48 ore dalla lesione, soprattutto nei casi di rottura.
  • Debolezza:
    difficoltà a compiere movimenti di flessione o estensione del gomito.
  • Deformità visibile:
    in caso di rottura completa, si può notare una retrazione del muscolo verso la spalla o il gomito con un aspetto caratteristico (segno di Popeye).

4. Diagnosi

La diagnosi delle lesioni del bicipite e del tricipite del gomito si basa su:

  • Esame clinico:
    il medico valuta la mobilità, la forza e l’aspetto del gomito e del braccio oltre ad eseguire test clinici specifici che a volte consentono da soli di effettuare la diagnosi.
  • Imaging: ecografia e risonanza magnetica (RM) sono i test più utilizzati per confermare la diagnosi, determinare l’entità della lesione e pianificare il trattamento.

L’ecografia ha un’accuratezza diagnostica superiore all’85% per le lesioni tendinee del bicipite e del tricipite.


5. Trattamento

Il trattamento varia in base alla gravità della lesione:

  • Trattamento conservativo:
    per lesioni parziali o pazienti con esigenze funzionali limitate. Include riposo, terapia antinfiammatoria, ghiaccio e fisioterapia.
  • Trattamento chirurgico: indicato per rotture complete o in pazienti giovani e attivi o con elevater richieste funzionali. La riparazione chirurgica precoce (entro 2-3 settimane) riduce il rischio di complicazioni e permette un recupero più completo della funzionalità.

Il recupero completo dopo l’intervento può richiedere dai 3 ai 6 mesi, con un tasso di successo superiore al 90% per il ripristino della forza muscolare.

Altre patologie del Gomito
Richiedi una consulenza
Approfondisci le patologie