Patologie del Gomito

Fratture-lussazioni di gomito

1. Che cos’è la frattura-lussazione del gomito

La frattura-lussazione del gomito è una lesione complessa che coinvolge sia la rottura di uno o più ossa dell'articolazione (frattura) sia la dislocazione delle superfici articolari (lussazione con lesione legamentosa). Questo tipo di infortunio colpisce principalmente tre ossa: l'omero, il radio e l'ulna, che formano il gomito. Rappresenta circa il 5-10% di tutte le fratture-lussazioni negli adulti, con una maggiore prevalenza tra i giovani e i bambini a causa della loro maggiore propensione alle cadute e agli sport di contatto.


2. Cause

Le fratture-lussazioni del gomito sono generalmente causate da traumi diretti o indiretti. Le principali cause includono:

  • Cadute sul braccio esteso:
    Il peso corporeo che impatta il braccio disteso provoca una forza che può facilmente causare una lussazione dell'articolazione.
  • Incidenti sportivi:
    Sport di contatto come il rugby, la pallacanestro e la ginnastica comportano un alto rischio di lesioni al gomito, sia per i traumi da collisione che per i movimenti bruschi.
  • Traumi diretti:
    una caduta o un trauma direttamente sulla regione del gomito può determinare la frattura ed eventuale dislocazione delle ossa del gomito.

3. Sintomi

I principali sintomi delle fratture-lussazioni del gomito comprendono:

  • Dolore acuto e intenso nell'area colpita, che aumenta con il movimento.
  • Gonfiore evidente attorno al gomito.
  • Deformità visibile dell'articolazione, spesso a causa della dislocazione.
  • Difficoltà o impossibilità di movimento del gomito.
  • Intorpidimento o sensazioni di formicolio nel braccio e nella mano, indicando un possibile danno a strutture vascolo-nervose.

4. Diagnosi

Per una diagnosi accurata della frattura-lussazione del gomito sono necessarie:

  • Esame fisico:
    Palpazione e valutazione del range di movimento del gomito, della sensibilità e della circolazione nel braccio.
  • Radiografia standard in 2 proiezioni:
    Rileva la presenza di fratture e a valutare la congruenza articolare
  • TC (Tomografia Computerizzata):
    Utilizzata in casi complessi per ottenere immagini dettagliate delle ossa e delle strutture articolari coinvolte.
  • Risonanza Magnetica (RM):
    Può essere consigliata in alcuni casi per valutare i danni ai tessuti molli (tendini, legamenti).

5. Trattamento

Il trattamento varia a seconda della gravità della frattura-lussazione:

  • Riduzione della lussazione:
    In caso di lussazione, l’ortopedico può ridurre manualmente l’articolazione (riduzione chiusa) o, se necessario, eseguire un intervento chirurgico per riportare le ossa nella loro posizione naturale.
  • Immobilizzazione:
    Dopo la riduzione, il gomito viene immobilizzato con un gesso o un tutore per un periodo che va dalle 2 alle 6 settimane.
  • Chirurgia:
    Necessaria per fratture complesse o scomposte, e per riparare eventuali lesioni a legamenti o tessuti molli.
  • Riabilitazione e fisioterapia:
    Fondamentale per recuperare il range di movimento e la forza del gomito. La riabilitazione inizia generalmente 1-2 settimane dopo la rimozione del tutore o del gesso e può durare dai 2 ai 6 mesi, a seconda della gravità della lesione.

6. Prognosi

Le fratture-lussazioni del gomito hanno un buon tasso di guarigione se trattate adeguatamente, con circa l'80-90% dei pazienti che recuperano una funzionalità adeguata dell'articolazione. Tuttavia, complicazioni come rigidità, instabilità cronica o dolore persistente possono svilupparsi nel 10-20% dei casi, richiedendo ulteriori interventi o terapie specializzate.

Altre patologie del Gomito
Richiedi una consulenza
Approfondisci le patologie